Trekking al Rifugio Calvi di Carona: escursione nelle Orobie bergamesche
A PIEDI DESTINAZIONI

Trekking al Rifugio Calvi di Carona: escursione nelle Orobie bergamesche

E ad un certo punto sei solo tu e i battiti del tuo cuore. Intorno a te profumo di natura, silenzio e… onde di neve! Beh, se anche tu sei un amante della montagna e della natura incontaminata, il trekking al Rifugio Calvi di Carona è una delle escursioni che proprio non puoi perderti. Si trova nelle splendide Alpi Orobie, una delle nostre zone preferite per camminate ed escursioni (le trovi tutte qui).

tREKKING AL RIFUGIO CALVI CARONA

Questo rifugio è davvero un angolo di paradiso dove puoi goderti panorami pazzeschi, respirare aria fresca e magari gustare una polenta calda con vista sulle vette circostanti. Ma non è solo la destinazione a rendere speciale questo trekking: l’intero percorso è un’emozione da vivere passo dopo passo.

Il trekking al Rifugio Calvi in numeri

Distanza: 9 km
Dislivello: 900 m
Tempo di percorrenza: Da 2,15 a 3 ore (a seconda del ritmo e della presenza di neve) solo andata

tREKKING AL RIFUGIO CALVI CARONA

Punto di partenza: Carona (parcheggio in paese)
Altitudine Rifugio Calvi: 1.755 m s.l.m.

Periodo consigliato: Maggio – Ottobre (anche se in estate può essere più comodo per l’assenza di neve). Noi ci siamo stati anche a febbraio, il cammino diventa più faticoso ma percorribile, e il panorama era straordinario. Il Rifugio però era chiuso! Se vuoi sapere quando apre il Rifugio Calvi consulta il sito ufficiale, ma generalmente l’apertura è da maggio a ottobre.

Esiste anche un sentiero estivo. percorribile ovviamente solo nei periodi in assenza di neve, leggermente più lungo, che attraversa il bosco e alcuni corsi d’acqua.

Un’escursione per tutti gli amanti della montagna

Il trekking inizia nel  paese di Carona, un vero e proprio gioiellino delle valli bergamasche. Da qui, il sentiero si snoda attraverso boschi di abeti, faggi e pini, offrendo già dai primi passi uno spettacolo visivo straordinario. La strada è ben segnata, ma non sottovalutare la fatica: l’escursione ha un dislivello di 900 metri, quindi preparati a un po’ di allenamento, soprattutto per affrontare i tratti più ripidi.

Rifugio Fratelli Calvi.

Man mano che guadagni quota, la vista si apre e ti accoglieranno panorami su tutta la Val Brembana. La bellezza del percorso sta anche nella varietà: dal bosco misto, ai prati fioriti fino alle rocce che cominciano a farsi più evidenti mano a mano che ci si avvicina al rifugio. Il sentiero si fa più impegnativo solo negli ultimi 300 metri, ma la fatica sarà ripagata appena raggiungerai il Rifugio Fratelli Calvi.

Quando apre il Rifugio Calvi?

Una volta arrivati, il Rifugio Calvi è il luogo ideale per una pausa. Non solo per l’atmosfera rilassante, ma anche per l’ottima cucina montana che ti aspetta: polenta taragna, formaggi locali e piatti tipici della tradizione bergamasca. Per il menu e i prezzi puoi dare un’occhiata qui.

Sia che tu sia un trekker esperto o un semplice amante delle passeggiate in montagna, il trekking al Rifugio Calvi è alla portata di tutti. Il sentiero, seppur impegnativo in alcuni punti, non presenta difficoltà tecniche, quindi è ideale anche per famiglie con bambini o per chi è alle prime armi con il trekking in montagna. È consigliabile, tuttavia, partire presto al mattino per evitare le ore più calde e per avere tutto il tempo di goderti la vista e la pace che solo la montagna sa offrire.

Come arrivare e dove parcheggiare per andare al Rifugio Calvi

Per raggiungere il punto di partenza, devi arrivare a Carona, che si trova a circa 1 ora di auto da Bergamo. Da lì, puoi parcheggiare nel piccolo parcheggio situato all’ingresso del paese e iniziare il trekking seguendo le indicazioni per il Rifugio Calvi.

 

Se non vuoi guidare, ci sono anche autobus che collegano Bergamo a Carona.

Consigli pratici:

  • Indossa scarpe da trekking comode e impermeabili, soprattutto in caso di pioggia recente (i corsi d’acqua potrebbero essere carichi).
  • Se hai dubbi su cosa portare nello zainetto, leggi Prima volta in montagna? Tutti i consigli su cosa portare
  • Se decidi di pernottare al rifugio, prenota in anticipo, poiché nei periodi di alta stagione è molto richiesto.

Il trekking al Rifugio Calvi è un’esperienza perfetta per chi cerca un’escursione non troppo lunga ma che regala emozioni forti e viste indimenticabili. E se alla fine ti aspetta una polenta concia calda, cos’altro potresti desiderare di più? Non ti resta che preparare lo zaino, indossare gli scarponi e partire alla scoperta di questo angolo di paradiso alpino.

Rifugio Longo

E se ti piace la zona, ma vuoi fare un sentiero diverso, a circa metà strada potrai scegliere anche di prendere la deviazione per il Rifugio Longo. Buon trekking!

Sono Nicoletta, travel blogger e web content editor di Viaggiatori per Caso. Parto appena posso: per riscoprire la mia capacità di stupirmi, per imparare a sorridere davanti alle bellezza delle cose semplici, per apprezzare l’essenzialità, e per scoprire che non c’è posto al mondo che non meriti di essere visto!

Cosa ne pensi? Lascia un commento!