Roma, qualche trucchetto per muoversi al meglio nella Capitale
Roma non si visita in una volta sola.
E noi lo sappiamo bene!
L’abbiamo esplorata in camper durante il nostro giro d’Italia, in auto, in aereo e perfino come “romani adottivi” ospiti da amici, muovendoci con i mezzi pubblici e a piedi. Ogni modalità ci ha fatto scoprire un volto diverso della Capitale, ma tutte ci hanno messo davanti alla stessa sfida: orientarsi tra ZTL, traffico, metro affollate e vie storiche può essere complicato, soprattutto alla prima visita.
Quest’anno, poi, la situazione è ancora più complessa: con il Giubileo, Roma sta accogliendo oltre 32 milioni di pellegrini da tutto il mondo, senza contare il conclave che ha portato ad eleggere il successore di Papa Francesco, scomparso il 2 maggio.
Questo afflusso massiccio ha portato a un potenziamento dei trasporti pubblici, ma anche a nuove zone a traffico limitato e a un incremento delle tariffe per l’accesso al centro città.
In questo articolo quindi vogliamo darti di consigli pratici su come muoversi a Roma, sfruttando tutta la nostra esperienza! Scoprirai che in realtà è possibile muoversi a Roma in modo efficace, risparmiando tempo e (perché no!) anche qualche euro.
Conoscere il trasporto pubblico è fondamentale
La rete ATAC, che include metro, autobus e tram, è il principale sistema di trasporto pubblico di Roma. Le tre linee metropolitane – Linea A (rossa), Linea B (blu) e Linea C (verde) – coprono le direttrici principali della città. Sebbene non sia estesa come quella di altre capitali europee, la metro di Roma resta uno dei mezzi più rapidi per raggiungere i vari punti di interesse velocemente, soprattutto se alloggi fuori dal centro per spendere meno!
I bus e tram completano il servizio, offrendo collegamenti capillari, spesso indispensabili per coprire tratte non servite dalla metropolitana. Noi ad esempio abbiamo utilizzato i bus per andare dall’area camper dove abbiamo parcheggiato il van fino al centro. Attenzione però agli orari: la metro chiude intorno alle 23:30, mentre i bus proseguono con linee notturne identificate con la “N”.
Se vuoi fare più corse e ottimizzare i costi, valuta gli abbonamenti giornalieri o settimanali. Tra le opzioni più convenienti ci sono il ROMA 24H, il ROMA 72H e il CIS settimanale, che permettono viaggi illimitati sui mezzi pubblici.
Spostarsi tra gli aeroporti e il centro città
Un punto critico per molti turisti è il collegamento tra gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e il centro città. Fiumicino, in particolare, è collegato da più opzioni, tra cui il Leonardo Express e i treni regionali FL1. Ma cosa fare se si deve spostare da un aeroporto all’altro?
In questi casi, affidarsi a soluzioni comode e rapide è essenziale. Una delle opzioni più pratiche è il CIA to FCO transfer, un servizio di collegamento diretto e privato tra i due scali. Pensato per chi ha coincidenze strette o preferisce evitare i trasbordi complessi dei mezzi pubblici, permette di spostarsi con puntualità e senza stress.
Muoversi a Roma. Auto, sì o no?
In una città caotica come Roma, guidare un’auto può sembrare una cattiva idea, e spesso lo è. Il traffico è davvero intenso (per fortuna all’ora di punta ci pensava il nostro amico di Roma a darci uno strappo!) e le zone a traffico limitato (ZTL) complicano gli spostamenti in centro. Se proprio vuoi spostarti in auto, affidati a servizi di car sharing, come Enjoy o Share Now, oppure puoi noleggiarla solo per uscite fuori porta. Noi ad esempio abbiamo preferito la comodità dell’auto per raggiungere il Parco degli Acquedotti.
Se deciderai di usare l’auto, deve tenere a mente che i parcheggi nel centro sono rari e costosi. È preferibile puntare sui parcheggi di interscambio presso le fermate della metro, spesso più economici e comodi per raggiungere il centro con i mezzi.
Alternative smart: bici, scooter e app
Negli ultimi anni, muoversi in modo sostenibile a Roma è diventato più semplice. E’ possibile noleggiare bici o monopattini elettrici direttamente tramite app. Questa soluzione è perfetta per chi vuole evitare il traffico e godersi il paesaggio urbano.
Non mancano poi le app indispensabili per chi si sposta, offrono informazioni aggiornate su orari e percorsi. Scaricarle prima della partenza può fare la differenza tra una vacanza serena e una corsa contro il tempo.
A piedi nel cuore della città
Camminare a Roma è più che un’opzione pratica: è un viaggio nel tempo. Ogni angolo nasconde un monumento storico o uno scorcio tipico. Le zone del centro, da Trastevere a Campo de’ Fiori, sono perfette per passeggiate lente, che permettono di scoprire angoli nascosti, scorci pittoreschi e dettagli architettonici unici.
Tuttavia, non tutto è raggiungibile a piedi, quindi è utile pianificare gli itinerari combinando tratte pedonali e mezzi pubblici. Sicuramente potrà esserti d’aiuto leggere Come visitare Roma spendendo poco.
Muoversi a Roma con i bambini? Nessun problema
Se viaggi in famiglia, spostarsi con i più piccoli può sembrare un ostacolo, ma Roma offre soluzioni anche per loro! Molti bus e metro sono accessibili con passeggini, e le linee turistiche “hop-on hop-off” sono un’ottima alternativa per visitare la città senza stress. I taxi e gli NCC, inoltre, spesso mettono a disposizione seggiolini su richiesta, rendendo il trasporto sicuro anche per i più piccoli.
Di notte: Roma non dorme mai (e nemmeno i suoi bus)
Anche dopo il tramonto, la città resta viva. Se vuoi vivere la movida romana, sappi che puoi affidarti ai bus notturni o ai servizi di ridesharing. In alternativa, i taxi ufficiali, facilmente riconoscibili, sono disponibili a qualsiasi ora. Meglio evitare di muoversi a piedi in zone periferiche poco illuminate e consultare sempre le app per conoscere la soluzione più sicura.
Muoversi a Roma può sembrare un’impresa, ma con un minimo di pianificazione è possibile esplorare la città in modo efficiente, economico e – perché no – anche divertente. Che tu scelga la metro, una bici elettrica o un transfer privato tra aeroporti, l’importante è avere a portata di mano tutte le informazioni giuste per vivere al meglio il tuo soggiorno nella Città Eterna!
Se sei in partenza per Roma devi leggere assolutamente anche l’articolo 10 cose da vedere a Roma oltre al Colosseo. Buon viaggio e… buona scoperta!
Roma in questo periodo è veramente caotica però, come hai detto tu, con la giusta strategia si arriva ovunque.
E’ proprio così e noi ne siamo la prova!!
Pensavamo di fare un giro a Roma per fine mese, ma si sovrappone il concerto di Vasco… vedremo…
Un giro a Roma è sempre una buona idea!! Ahah forse io sono un po’ di parte… però con le dritte che ho scritto sugli spostamenti sicuramente riesci ad incastrare tutto!!
Grazie per tutti i tuoi consigli, questa estate andrò al mare a Sabaudia e perciò stavo anche pesando di passare una giornata a Roma, l’unica cosa sul quale mi ero informata fino adesso era l’autobus per arrivarci, perché l’idea di andarci in autobus non mi alletta, grazie al tuo articolo ho delle nozioni in più.
Felice di esserti stata utile, fai buon viaggio!!