Come raggiungere l’aeroporto di Malpensa, guida ai trasporti
DESTINAZIONI CONSIGLI DI VIAGGIO

Come raggiungere l’aeroporto di Malpensa, guida ai trasporti

Milano Malpensa, assieme e Linate e Bergamo – Orio al Serio, è uno degli aeroporti che ci scegliamo più spesso per i nostri voli. Non solo per la sua posizione strategica e numero di tratte disponibili, ma anche perché, diciamolo, quando hai bisogno di volare e vivi a Milano o nei paraggi, è un po’ come un’amicizia che non delude mai!
A circa 45 chilometri a nord-ovest del capoluogo lombardo, immerso in una fascia di territorio industriale e verde, lo scalo intercontinentale è davvero un nodo cruciale per chiunque vola da e verso il Nord Italia.

Per questo sappiamo bene che raggiungere l’aeroporto di Milano Malpensa può trasformarsi, alle volte, in qualcosa che somiglia ad una vera operazione di precisione! Ma se i voli decollano (quasi sempre) puntuali, arrivare in orario può essere un’altra storia.

andare in aeroporto a Malpensa

I mezzi non mancano, ma ciascuno comporta compromessi, tra costi, comodità e tempi. In fondo, tutto si riduce a trovare il giusto equilibrio tra la fretta e la voglia di godersi un po’ di tempo in più, come quando organizziamo i nostri viaggi in giornata volo incluso( e il trasferimento deve essere il più breve ed efficiente possibile!

La direttrice stradale: guida autonoma e imprevisti

Chi sceglie l’automobile lo fa per comodità o per necessità. Dopotutto, quando hai un volo all’alba o arrivi a mezzanotte, è difficile fidarsi dei mezzi pubblici!

L’autostrada A8 ti porta a Malpensa in modo piuttosto diretto, soprattutto se imbocchi la SS336 dopo Busto Arsizio. Ma ci sono sempre quei piccoli imprevisti che ti fanno sudare freddo: code, incidenti, lavori imprevisti. Quindi, il tempo di percorrenza può variare da 40 minuti a un’ora e mezza, tutto dipende dal fattore fortuna…

Il parcheggio è un’altra variabile da calcolare. I terminal (il 1, dedicato ai voli di linea, e il 2, alle compagnie low-cost) sono dotati di parchegi e aree di sosta, ma i costi, soprattutto negli ultimi anni, sono saliti parecchio. Alcuni scelgono soluzioni più economiche nei pressi dell’aeroporto, con navette incluse. Ma questo, di nuovo, significa un passaggio in più. E il margine d’errore si riduce!

Il treno: un ritmo regolare, ma non flessibile

Se partiamo dal centro di Milano, il Malpensa Express è praticamente il nostro orologio svizzero. Le corse partono da tre stazioni principali (Cadorna, Centrale e Porta Garibaldi) e arrivano direttamente al Terminal 1. Il viaggio dura tra i 35 e i 52 minuti, a seconda del punto di partenza. Il biglietto costa 13 euro solo andata, oppure 20 euro per andata e ritorno, acquistabile anche online con validità di 30 giorni.

Il treno è un’opzione pratica, pulita, regolare… ma non si adatta a ogni situazione. Le corse si fermano attorno alla mezzanotte, e il servizio notturno, semplicemente, non esiste. Quindi, se hai la partenza alle 6 del mattino o arrivi la sera tardi, come succede spesso a noi, dovrai pensare ad altro!

in treno fino all'aeroposto di malpensa

Inoltre, per chi non abita a Milano come noi, ma nel circondario, bisogna considerare anche che occorre un altro mezzo di trasporto per arrivare fino alla stazione dei treni.

Autobus: il compromesso più economico

La soluzione più economica? Gli autobus, senza dubbio. Ma attenzione: dietro ai prezzi bassi (tra 8 e 10 euro) si nasconde una realtà un po’ più complicata. Il Malpensa Shuttle, ad esempio, collega la Stazione Centrale al Terminal 1 con frequenze regolari dalle 4:30 alle 22:30. C’è poi Terravision, noto anche in altri scali europei, che offre un servizio simile.

Tutte le linee — compresa l’Airport Bus Express — impiegano circa un’ora, ma chi può garantire che non ci siano ingorghi inaspettati? I pullman sono spaziosi e pensati per i bagagli, ma le partenze seguono orari rigidi, e chi arriva in ritardo rischia di perdere tutto: autobus, coincidenza, volo.

Taxi e trasporti privati: il prezzo della semplicità

La soluzione più diretta resta il taxi. Dal centro di Milano a Malpensa, la tariffa è fissa: 95,00€. Un importo che si giustifica con la comodità assoluta del porta a porta, ma che scoraggia chi viaggia da solo. Nonostante ciò, i taxi restano una scelta frequente, soprattutto tra chi non può rischiare di arrivare tardi. Le banchine ufficiali si trovano fuori da entrambi i terminal, e il servizio è attivo 24 ore su 24.

In alternativa, esistono servizi di transfer privato con prenotazione anticipata. Qui, la differenza la fa la possibilità di sapere in anticipo il costo della corsa. Chi viaggia in gruppo, o ha esigenze specifiche, può trovare in questa opzione un buon equilibrio tra costo e comodità.

come arrivare a milano malpensa

Tra questi c’è anche il servizio di taxi per Milano Malpensa, che consente di pianificare il trasferimento in anticipo, partendo da un punto preciso della città e stabilendo un orario definito. È perfetto se viaggi in gruppo o se hai esigenze particolari, come un orario super preciso. Ti fa sentire un po’ vip e ti consente di pianificare tutto senza stress. E non dovrai preoccuparti di eventuali sorprese con il traffico!

Quel dettaglio in più che può fare la differenza

In fondo, tutte le opzioni sono valide, finché il tempo è dalla tua parte. Ma quando non lo è? Un volo non aspetta! Una valigia che scappa all’ultimo secondo, un imprevisto improvviso (di cui noi siamo dei veri esperti… leggi l’articolo Disavventure e imprevisti di viaggio: come evitarli) e tutto può cambiare. Non si tratta solo di scegliere il mezzo giusto, ma di come pianificare tutto.

Raggiungere Malpensa non è mai solo un “passaggio”, è un piccolo viaggio che precede l’avventura vera e propria. A volte, l’ultimo step prima di decollare è quello che ci fa sudare di più. Ma attenzione, è proprio in quel tratto di strada tra la città e l’aeroporto che si gioca la vera “partenza”. E sì, non è sempre come ce lo aspettiamo!

Sono Nicoletta, travel blogger e web content editor di Viaggiatori per Caso. Parto appena posso: per riscoprire la mia capacità di stupirmi, per imparare a sorridere davanti alle bellezza delle cose semplici, per apprezzare l’essenzialità, e per scoprire che non c’è posto al mondo che non meriti di essere visto!

Cosa ne pensi? Lascia un commento!